Sito di Mario Di Pietro




Dove ti trovi: Home




L'Educazione
Razionale
Emotiva

abbraccioè una procedura psicoeducativa, introdotta in Italia dallo psicologo e psicoterapeuta Mario Di Pietro.
Prima ancora che si diffondesse il concetto di intelligenza emotiva, l'Educazione Razionale Emotiva si è affermata come metodica atta a favorire una crescita affettiva armonica nel bambino, mettendolo in grado di realizzare in pieno le proprie potenzialità e il proprio benessere. E' un'estensione in ambito educativo di una teoria e di una prassi psicoterapeutica ideata dallo psicologo Albert Ellis e nota col termine di Terapia Comportamentale Razionale Emotiva.
L’Educazione Razionale Emotiva viene attuata attraverso un percorso didattico che conduce il bambino ad acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e dei meccanismi mentali sottostanti e ad apprendere procedure per fronteggiare in modo costruttivo le difficoltà che può incontrare nell’ambiente scolastico e familiare. Gli obiettivi specifici dell’Educazione Razionale Emotiva:incrementare la frequenza e l’intensità di stati emotivi piacevoli; favorire l’accettazione di se stessi e degli altri; facilitare il superamento di stati d’animo spiacevoli; aumentare la tolleranza alla frustrazione; favorire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del comportamento; incentivare la cooperazione in alternativa alla competizione

Problematiche dell'età evolutiva

iperattività

Deficit d'attenzione e iperattività (DDAI)

Il deficit dell’attenzione è un problema neurologico che interessa il bambino fin dai primi mesi di vita, che si protrae nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta...

bullismo

Cos'è il bullismo

Viene considerato un bullo chi fa il prepotente o cerca di fare del male ad altri in diversi modi, sia con le azioni sia con le parole. Può darsi che tu abbia a che fare con un bullo se qualcuno...

gelosia

Gelosie e rivalità tra fratelli

La gelosia è un fenomeno praticamente inevitabile all’interno di una famiglia. Quasi tutti i bambini desiderano essere il figlio preferito dei genitori, essere considerati i più bravi ed essere i più amati dai familiari.............

depressioni

Depressioni infantili

La depressione si riferisce a un tono dell’umore caratterizzato da tristezza, uno stato d’animo che può pervadere di tanto in tanto la vita di un bambino, spesso per problemi contingenti, quali complicazioni scolastiche, difficoltà ad essere accettato dai coetanei, problemi in famiglia...

paure

Paure infantili

Reazioni di ansia e di paura sono condizioni emotive molto diffuse sia nei bambini che negli adolescenti. Si tratta di esperienze universali, riscontrabili in varie culture, aventi carattere per lo più transitorio, ma...........

problemi emozionali

Problemi emozionali del bambino

La qualità dell’esistenza di ogni bambino è influenzata dal modo in cui egli apprende, fin dai primi anni, ad affrontare le proprie emozioni: se in lui prevalgono reazioni emotive distruttive, queste finiranno per.....

Applicazioni dell'Educazione Razionale Emotiva

basi teoriche

Basi teoriche dell'Educazione Razionale Emotiva

Il nostro mododi sentirci, di reagire emotivamente è la diretta conseguenza di come noi interpretiamo e valutiamo la nostra esperienza...

Parent training

Nella breve presentazione che segue cercherò di illustrare come sia possibile ottenere la collaborazione attiva dei genitori attraverso apposite procedere di formazione e addestramento. Quanto verrà descritto si riferisce in particolare al lavoro con genitori di bambini che manifestano i tre principali disturbi comportamentali: disturbo da deficit d'attenzione e iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta.

Stili educativi

Altri autori ritengono che la società e le influenze culturali, inclusa l’educazione impartita durante l’infanzia, modellino e rinforzino il nostro pensare irrazionale. Al riguardo sono stati individuati alcuni stili educativi............

L'Educazione Razionale Emotiva in pratica

...potenziamento di quell’aspetto dell’intelligenza che è in grado di favorire reazioni emotive equilibrate e funzionali. Un sottotitolo che noi spesso diamo a questi programmi di educazione emotiva è "Come star bene con se stessi e con gli altri.

Programma di E.R.E. per insegnanti

In questo ultimo decennio si sono sempre più raffinate le procedure atte a garantire un maggior benessere emotivo nella scuola e i tempi sono ormai maturi perchè l'insegnante estenda il proprio ruolo da semplice dispensatore di conoscenze ad agente di crescita globale dell'alunno.

Preparazione al parto

gravidanzala procedura che viene descritta e' un'applicazione della RET alle problematiche psicologiche che puo' presentare la donna in gravidanza. E' bene precisare subito che la gestante non e' da considerare una paziente....

Torna all'indice